Top-level heading

OFA a.a. 2019/20

OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI - OFA

 

Sulla base del punteggio ottenuto nelle prove di ammissione ai corsi di laurea della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica, allo studente è assegnato l’assolvimento dell’OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo).

Sui bandi di ammissione è indicata la soglia al di sotto della quale tale obbligo formativo aggiuntivo viene assegnato.

 

Soglie OFA corsi di laurea con verifica delle conoscenze

 

Corso di laurea

Test di ammissione sostenuto

Soglia OFA

Informatica in teledidattica

TOLC-I

16/50

Ingegneria delle comunicazioni

TOLC-I

16/50

Ingegneria dell'informazione (Latina)

TOLC-I

16/50

Ingegneria elettronica

TOLC-I

16/50

Statistica, economia e società

TOLC-E

10/36

Statistica, economia, finanza e assicurazioni

TOLC-E

10/36

Statistica gestionale

TOLC-E

10/36

 

Altre soglie OFA sono previste per gli studenti che si immatricolano ad uno dei corsi di laurea della Facoltà pur avendo sostenuto il test di ammissione previsto per altri corsi di laurea (Vedi bando).

L’esito della sezione di inglese non incide sulle soglie di valutazione previste per l’attribuzione degli OFA.

 

Soglie OFA corsi di laurea ad accesso programmato

 

Per i corsi di laurea in Informatica, Ingegneria informatica e automatica e Ingegneriagestionale, gli Obblighi formativi aggiuntivi sono attribuiti:

 

  1. a chi si è iscritto alla terza selezione e risulta vincitore nel limite dei posti disponibili, ma non ha ottenuto al TOLC-I un punteggio maggiore o uguale al valore 18/50;
  2. a chi, immatricolato nel caso in cui esistano ulteriori posti liberi dopo l’integrale scorrimento della graduatoria di merito relativa all’ultima selezione, abbia sostenuto presso l’Università di Roma La Sapienza o presso altri Atenei il test TOLC-I del CISIA, con un punteggio inferiore a 18/50

 

L’esito della sezione di inglese non incide sulle soglie di valutazione previste per l’attribuzione degli OFA.

 

AUSILI DIDATTICI PER TUTTI GLI STUDENTI

Per agevolare il recupero degli eventuali OFA la Facoltà mette a disposizione di tutti gli studenti (portatori e non portatori di OFA) i pre-corsi di Matematica in modalità e-learning, predisposti sulla piattaforma moodle: https://elearning2.uniroma1.it/enrol/index.php?id=3264, a cui si accede con le credenziali Infostud

 

ASSOLVIMENTO OFA

 

Corsi di laurea con verifica delle conoscenze– Area Ingegneria e Area Informatica

Gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) si intendono soddisfatti:

1) frequentando obbligatoriamente l’apposito corso di recupero in teledidattica (Unitelma) e

superando la relativa prova in aula (test OFA).

oppure

2) superando l’esame curriculare previsto dal corso di laurea.

Le date, l’elenco degli esami curriculari che sanano gli OFA e le modalità di svolgimento dei test OFA saranno pubblicate alla pagina obblighi formativi aggiuntivi - OFA

Il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2020-2021, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.

Corsi di laurea con verifica delle conoscenze– Area Statistica

Gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) si intendono soddisfatti:

1) con la frequenza obbligatoria dell’apposito corso di recupero in teledidattica (Unitelma) e superando la relativa prova in aula (test OFA).

oppure

2) frequentando obbligatoriamente l’apposito corso di recupero in teledidattica (Unitelma) e superando l’esame curriculare previsto dal corso di laurea.

Le date, l’elenco degli esami curriculari che sanano gli OFA e le modalità di svolgimento dei test OFA saranno pubblicate alla pagina obblighi formativi aggiuntivi - OFA

Il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2020-2021, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.

Corsi di laurea ad accesso programmato

È prevista la frequenza del corso di recupero in teledidattica (Unitelma) e il superamento attraverso prove di recupero relative (test OFA).
La frequenza del corso Unitelma è obbligatoria per la partecipazione al test OFA relativo.

In caso di non superamento del test OFA, gli studenti portatori di OFA dovranno necessariamente superare l’esame curriculare previsto dal corso di laurea.

Le date e le modalità di svolgimento dei test OFA saranno pubblicate alla pagina obblighi formativi aggiuntivi - OFA

Il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità, a partire dall’anno accademico 2020-2021, di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo. 

 

Corsi di laurea con verifica delle conoscenze: esami curriculari previsti

 

Informatica in teledidattica

Metodi matematici per l'Informatica (6 CFU)

Ingegneria delle comunicazioni

Analisi Matematica I (12 CFU) oppure

Geometria (12 CFU)

Ingegneria dell'informazione (Latina)

Analisi Matematica I (9 CFU) oppure

Geometria (9 CFU)

Ingegneria elettronica

Analisi Matematica I (12 CFU) oppure

Geometria (12 CFU)

Statistica, economia e società

Matematica I corso (9 CFU) oppure

Statistica di base (9 CFU)

Statistica, economia, finanza e assicurazioni

Matematica I corso (9 CFU) oppure

Statistica di base (9 CFU)

Statistica gestionale

Matematica I corso (9 CFU) oppure

Statistica di base (9 CFU)

 

Corsi di laurea ad accesso programmato: esami curriculari previsti

 

Informatica

Metodi matematici per l'Informatica (6 CFU)

Ingegneria gestionale

Analisi Matematica (12 CFU)

Ingegneria informatica e automatica

Analisi Matematica I (12 CFU)