Contributi e benefici economici

La determinazione dei contributi sarà disciplinata dal nuovo regolamento del programma Erasmus 2023/24, condizionata dall’approvazione della convenzione con l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire e dal Consiglio di Amministrazione di Ateneo.
I finanziamenti sono da considerarsi come un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all’estero.
L’importo del contributo varia a seconda di:
1. Tipologia di mobilità (Long mobility o Short mobility per dottorande/i);
2. Paese di destinazione
Gli importi possono essere visionati nella sezione “CONTRIBUTO UNIONE EUROPEA”, presente nel bando.
I beneficiari di mobilità potranno ricevere, in aggiunta al contributo UE, ulteriori contributi integrativi da parte del MUR, che sarà graduata in base all’ISEE per il diritto allo studio universitario.

Back to top