Che cos’è l’OFA?
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono un debito formativo che, ai sensi dell’art. 6 del D.M. 270/2004, viene attribuito allo studente o alla studentessa che non risulta in possesso di un’adeguata preparazione sulla base della prova di valutazione iniziale. Tale debito va obbligatoriamente assolto entro il primo anno di corso (vale a dire entro il 31 ottobre di ciascun anno), pena il blocco della carriera, vale a dire l’impossibilità di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo fino a che il debito non verrà recuperato.
Le soglie OFA di ciascun corso di laurea sono definite nei Regolamenti didattici e pubblicate nei bandi di accesso ai corsi (https://i3s.web.uniroma1.it/it/prove-di-accesso).
Per conoscere nel dettaglio le soglie OFA, le diverse modalità di assolvimento degli OFA e le attività di supporto organizzate dalla Facoltà per il recupero consulta la pagina relativa al tuo anno di prima iscrizione al corso di laurea che ti ha assegnato gli OFA: